• Home
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
  • Apps
    • iOS
    • macOS
  • Tecnologia
    • Wi-Fi
  • Games
    • PlayStation
    • Stadia
  • Smart Home
TechJournal
TechJournal
  • Home
  • Apple
    • iPhone
    • iPad
    • Mac
  • Apps
    • iOS
    • macOS
  • Tecnologia
    • Wi-Fi
  • Games
    • PlayStation
    • Stadia
  • Smart Home
  • Follow
    • Facebook
    • Instagram
Adobe porta Illustrator su iPad iOS

Adobe porta Illustrator su iPad

20 Ott 2020 iOS 17

Apple rilascia iOS 14.3 e iPadOS 14.3
Apple rilascia iOS 14.3 e iPadOS 14.3
La seconda beta di iOS 14.3 permette di eseguire scorciatoie senza passare dall'app Comandi
La seconda beta di iOS 14.3 permette di eseguire scorciatoie senza passare dall'app Comandi
Apple annuncia l'evento del 15 settembre, ecco le possibili novità
Apple annuncia l'evento del 15 settembre, ecco le possibili novità

L’applicazione Adobe Illustrator, must-have per qualsiasi disegnatore grafico sbarca su iPad. Dopo una lunga fase di test, finalmente Adobe rilascia Illustrator anche per iPad, è stata riscritta completamente per adattarsi ad iOS e sopratutto alla Apple Pencil.

Illustrator offre un set di strumenti sviluppati su misura per il disegno vettoriale, grazie ad Adobe Creative Cloud (servizio a pagamento mensile o annuale) permette di condividere il lavoro tra le varie piattaforme, consentendo perciò di cominciare un lavoro su iPad e completarlo su Mac, oppure collaborare con altri utenti condividendo il file tra diversi dispositivi.

I Files aperti su iPad non perderanno alcuna informazione, la qualità sarà la stessa medesima dell’esperienza desktop. Altre funzionalità di Illustrator per iPad  includono maschere di ritaglio, modelli e strumenti di ripetizione radiale ed il nuovo strumento di sfumatura dei punti e illustrazioni simmetriche. Integra ovviamente anche il supporto a migliaia di caratteri, grazie all’integrazione con Adobe Fonts. Per chi ha un account Creative Cloud dunque, tutti i caratteri presenti sulla versione Mac di Illustrator compariranno anche su iPad.

Oltre ad Apple Pencil, il supporto per Magic Trackpad è perfetto e consente di utilizzare al meglio tutte le funzioni di Illustrator, senza far rimpiangere la versione Mac per la maggior parte delle funzioni. Illustrator su iPad supporta i gradienti a mano libera con più interruzioni di colore.

Le ripetizioni radiali, la griglia e la funzione specchio sono nuove funzionalità che debuttano su iPad ancor prima rispetto a macOS. Con pochi tocchi, qualsiasi oggetto può essere trasformato in un motivo o in un disegno. Ogni tipo di ripetizione ha i propri parametri regolabili nel pannello delle proprietà e funziona in modo semplice e veloce.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest WhatsApp
Next article iPhone 12, il primo teardown mostra come Apple ha reso il dispositivo così fino
Previous article Primi unboxing per iPhone 12 e 12 Pro, recensioni in italiano

andreaem

Andrea è uno sviluppatore PHP classe 1990. Appassionato di tecnologia fin da bambino, si evolve nel tempo come programmatore. "Amo la tecnologia, è il mio lavoro, il mio pane quotidiano, sono appassionato dei prodotti Apple e di tutto ciò che ruota attorno all'ecosistema"

Articoli Correlati

Apple rilascia iOS 14.3 e iPadOS 14.3 iOS
14 Dic 2020

Apple rilascia iOS 14.3 e iPadOS 14.3

La seconda beta di iOS 14.3 permette di eseguire scorciatoie senza passare dall'app Comandi iOS
19 Nov 2020

La seconda beta di iOS 14.3 permette di eseguire scorciatoie senza passare dall'app Comandi

Apple annuncia l'evento del 15 settembre, ecco le possibili novità iOS
14 Set 2020

Apple annuncia l'evento del 15 settembre, ecco le possibili novità

Categorie
  • Apple
    • iPad
    • iPhone
    • Mac
  • Applicazioni
    • iOS
    • macOS
  • Games
    • PlayStation
    • Stadia
  • Senza categoria
  • Smart Home
  • Tecnologia
    • Wi-Fi
Articoli recenti
  • Nuovi dettagli sui prodotti Apple in arrivo nel 2021
  • Samsung deride Apple e poi elimina il caricabatterie dal packaging
  • Apple Car: Un accordo con Hyundai suggerisce l’avvio della produzione
  • Apple Glass, avviata la seconda fase di produzione
  • Apple potrebbe presentare un iPhone pieghevole nel 2022
Archivi
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Home
  • Apple
  • Apps
  • Tecnologia
  • Games
  • Smart Home
  • Back to top
© 2020 TechJournal. Tutti i diritti riservati
Go to mobile version